Duhovno je suženjstvo, če je človek preko odredb in zapovedi prisiljen na vero in če mu je prepovedano kakršnokoli preverjanje z grožnjo trenutnih ali večnih kazni. Če se človek lahko sam svobodno odloči, ali želi ali ne sprejeti njemu ponujeno duhovno dobrino (znanje), ni duhovno zasužnjen, in tako je popolnoma odgovoren za svoje razmišljanje ter postopke. In zato Jezus Njegovim učencem ni dejal: »Ukažite ljudem, kaj morajo verjeti....«, ampak jih je v svet poslal z Besedami: »Pojdite v svet in učite vse narode....«(Matej 28:19).
O nobeni drugi zapovedi ni govora, razen o zapovedi Ljubezni do Boga in do bližnjega.... ta zapoved vključuje tudi Deset Zapovedi, ki jih je Bog preko Mojzesa dal Ljudem; namreč človek, ki izpolnjuje zapovedi Ljubezni do bližnjega, na nikakršen način ne krši teh Božanskih zapovedi. Vendar pa je greh vse, kar krši Božanske zapovedi Ljubezni. Greh ima za posledico kazen; torej človek kaznuje samega sebe, in ne kaznuje Bog človeka, ampak je v skladu z Božansko previdnostjo posledica greha za človeka vedno boleča, in on mora posledice greha vzeti nase, na Zemlji ali pa v onostranstvu.
Zato, če so dane človeške zapovedi in če mora človek, ker se jih ne drži, za njih plačati kot za greh, ki ima za posledico Božjo kazen, potem je to duhovno suženjstvo, neke vrste odvzemanje svobodne volje, ker bo človek pod pritiskom delal to, kar mora (ga obvezuje, je obvezen storiti) in bo imel le malo uspeha v njegovem razvoju proti navzgor. Pred Bogom je namreč dragoceno edino to, kar človek stori iz svobodne volje, zaradi Ljubezni do Boga. On mora znotraj prejeti spodbudo in mora slediti notranjemu glasu, ker je to svobodno delo, katero ima vrednost pred Bogom.
Vendar pa se brezštevilne ljudi drži v duhovnem suženjstvu. Oni so pogosto podučeni s strani ljudi, kateri sami nimajo znanja; oni so postavljeni v določeno stanje prisile tako, ko greh s kaznijo spremlja vsako versko učenje oz. ne-sprejemanje vere je predstavljeno kot greh, ki ima za posledico kazen. Tako bi se človek lahko izognil odgovornosti, da se v njemu ravno tako ne bi pojavili dvomi v vero, kateri izhajajo delno od znotraj in delno od zunaj, in kateri ga spodbujajo na razmišljanje, če je resen v nameri, da stoji na/v Resnici. Bog pogosto predrami razmišljanje ljudi, ki životarijo v duhovnem suženjstvu; oni preko zunanjih vplivov, preko njihove lastne usode prejmejo spodbudo na razmišljanje, da bi uporabili dar razuma in da bi preverili kljub nasprotnim pritiskom s strani tistih, ki si jemljejo pooblastila, da poučujejo....
Iz duhovnega suženjstva pa se bo osvobodil tisti, ki si prizadeva priti do Resnice; on bo spoznal nepravičnost zahteve, da se brez premisleka sprejme nekaj, kar so mu prenesli ljudje. Namreč tisti, ki preverja to, kar je v njihovih učenjih Božansko, obenem tudi prepozna kot Božansko. Vendar pa se on uči razlikovati delo Boga od človeškega dela; zelo kmalu prepozna pomanjkljiva učenja, ki nimajo Božanskega porekla, in zelo kmalu pride do zaključka, da je svobodna volja človeka glavni dejavnik, ki je odločujoč za razvoj duše proti navzgor.
In tedaj se on osvobaja okovov, kateri so človeško delo. Tedaj bo njegova vera zanesljiva (trdna, močna) in bo veliko bolj dragocena od formalne vere, kateri je veliko ljudi podleglo in katere se držijo zaradi tradicije, toda katera ne drži vode enkrat, ko jo ljudje resno preverijo. Tedaj se bo namreč porušila konstrukcija, katera se je dolgo časa držala, toda katera ne more obstati, ker je to človeško delo in zanemarja svobodo zaradi sprejetja zapovedi, ki niso v skladu z Božjo voljo. Ker če mora človek enkrat položiti račune, potem mora imeti tudi možnost delovati v polni svobodi volje; toda na odločitev ne sme biti nikoli prisiljen z grožnjami s kaznijo greha.... ker on drugače večno ne bi mogel postati popoln....
AMEN
PrevajalciE’ una schiavitù spirituale, quando l’uomo viene spinto in una fede attraverso disposizioni e comandamenti e gli rimane interdetto qualsiasi esame di ciò, sotto minaccia di punizioni temporali o eterne. Appena l’uomo stesso si può decidere liberamente, se vuole accettare oppure no il patrimonio spirituale offertogli, non è schiavizzato spiritualmente e quindi anche pienamente responsabile per il suo pensare ed agire. E perciò Gesù non ha detto ai Suoi discepoli: “Imponete loro ciò che devono credere.... “, ma Egli li ha mandati nel mondo con le Parole: “Andate ed istruite tutti i popoli.... “ Non si parla di nessun altro Comandamento che soltanto del Comandamento dell’amore per Dio e per il prossimo. Questo include anche tutti gli altri dieci Comandamenti che Dio ha dato agli uomini tramite Mosé, perché l’uomo che adempie il Comandamento dell’amore per il prossimo, non trasgredisce in nessun modo contro quei Comandamenti divini. Ed è peccato tutto ciò che infrange il Comandamento divino dell’amore. Le conseguenze dei peccati sono le loro punizioni, quindi l’uomo punisce sé stesso, ma non gli viene emesso una punizione da Dio, ma secondo la Giustizia divina l’effetto del disamore, il peccato, è sempre doloroso per l’uomo e deve prendere su di sé le conseguenze del peccato sulla Terra oppure nell’aldilà. Ma quando vengono rilasciati comandamenti umani la cui non-osservanza viene calcolata come peccato per l’uomo, che ha per conseguenza la Punizione di Dio, questa è una schiavitù spirituale, è un limitare la libera volontà, perché l’uomo fa sotto pressione ciò che deve fare ed avrà poco successo nel suo sviluppo verso l’Alto. Perché davanti a Dio è prezioso solamente ciò che l’uomo fa nella libera volontà e per amore per Dio. A questo dev’essere spinto dall’interiore e seguire la voce interiore, allora è un’opera della libertà che viene valutata dinanzi a Dio. Anche la fede dev’essere conquistata dall’uomo stesso attraverso esami e riflessioni su ciò che viene preteso da lui di credere. Dev’essere una fede convinta, conquistata nella libera volontà, ma non dev’essere pretesa per costrizione una fede che dev’essere accettata incondizionatamente, se viene trasmessa ad un uomo in modo scolastico. Allora l’uomo si trova nella schiavitù spirituale ed una tale fede è morta, è inutile dinanzi a Dio. Ma innumerevoli uomini vengono tenuti nella schiavitù spirituale, vengono istruiti e sovente anche da uomini ignari, vengono messi in un certo stato di costrizione mentre il peccato con la sua punizione accompagna ogni insegnamento di fede, cioè la non-accettazione della fede viene presentata come peccato che ha per conseguenza la sua punizione. Con ciò l’uomo potrebbe togliere da sé la responsabilità se a lui stesso non sorgessero pure dei dubbi di fede che lo stimolano alla riflessione in parte dall’esterno, in parte dall’interno, di stare nella Verità. Dio scuote sovente il pensare degli uomini che vivono alla giornata nella schiavitù spirituale; attraverso influenze esterne, attraverso il proprio destino, vengono indotti alla riflessione, affinché usino il dono dell’intelletto ed esaminino, malgrado la pressione contrario di coloro che si credono autorizzati ad insegnare. E si libererà dalla schiavitù spirituale colui che cerca seriamente la Verità, riconoscerà l’ingiusto della pretesa di accettare incondizionatamente qualcosa che gli hanno trasmesso degli uomini. Perché ciò che è divino dei loro insegnamenti, l’esaminando lo riconosce anche come divino, ma molto presto imparerà a distinguere l’Opera di Dio dall’opera d’uomo, molto presto riconoscerà l’insipidezza degli insegnamenti che non sono di origine divina e molto presto imparerà a considerare la libera volontà dell’uomo come fattore principale che è determinante per lo sviluppo verso l’Alto della sua anima. Ed allora si libera dalle catene che sono l’opera d’uomo, allora sarà anche convinta la sua fede e molto più preziosa che la fede formale, che molti uomini chiamano propria e la difendono per tradizione, ma che non resiste, se sugli uomini vengono delle prove serie. Perché allora crollerà un edificio che per molto tempo si è affermato, ma che non può rimanere esistente, perché è un’opera d’uomo ed ha lasciato inosservata la libertà della volontà attraverso il rilascio di comandamenti che non corrispondono alla Volontà di Dio. Perché se una volta l’uomo deve rispondere, allora deve poter agire nella piena libertà della volontà, ma mai essere costretto alla decisione sotto la minaccia di punizioni, perché altrimenti non potrebbe diventare perfetto in eterno.
Amen
Prevajalci