Primerjaj objavo s prevodom

Več prevodov Naključna objava:

ZNAK DUHOVNEGA RAZVOJA NA VIŠJE....

Znak duhovnega razvoja na višje je ta, ko se človek več ne zadovoljuje z užitki, ki mu jih ponuja svet, tamveč teži k višjemu; da mu svetovno znanje ni zadostno, temveč on premišlja o stvareh, ki presegajo svetovno znanje. On želi prejeti razlago o vsemu, kar se nahaja izven zemeljskega, ker ga zemeljsko ne zadovoljuje več; in tako on teži(hrepeni)....

On sedaj v enaki meri premišlja o samemu sebi. On izvaja strogo samokritiko na sebi in svojimi mislimi ter postopki (delovanji); on si prizadeva, da se oblikuje do popolnosti. In na takšnega človeka bo ravno tako delovala Božja Beseda. Ona pada na dobro zemljo; človek jo sprejema; on o njej premišlja in se trudi živeti po njej. Čim se namreč on začenja ločevati od sveta in njegovih užitkov, čim on teži k višjemu znanju, mu bo Božja Beseda ponujena na zanj najučinkovitejši način;on pa jo spoštuje in si prizadeva živeti po njej.

In tako se počasi začenja sprememba njegovega bitja. Začenja se duhovni razvoj na višje; duša začenja dozorevati in človek izpolnjuje svojo zemeljsko nalogo. Pred tem pa se mora(najprej) zgoditi odrekanje svetu in njegovim užitkom, preden se v človeku prebudi spodbuda za pravo(vredno) življenje, preden on postane duhovno dejaven preko resnega premišljanja in težnje k Bogu, ker je oboje istočasno nemogoče.

Človek, ki še vedno pripada svetu, slabo posluša učenje, ki mu ga prinaša človek z višjim znanjem, ker ga svet preglasi. In človek, vse dokler ga svet vabi in privlači, ne najde zadovoljstva v duhovnih stvareh. On ni žejen znanja in ne hrepeni po Resnici.On nima nikakršne spodbude, da bi izpopolnil svoje bitje; on svojo pozornost usmerja edino v/na svet, kateremu tudi popolnoma daje svoje telo, da mu služi.

In on zaradi tega ne usmerja pozornosti na Božansko Besedo. Ona je zanj le prazen glas; sprejema jo le z ušesi, toda niti malo ne prodre do srca in ne aktivira njegove volje, da bi delal na samemu sebi. On se ne zaveda svoje nepopolnosti, temveč se zaradi svojega ponosa ima za stvaritev, ki je močna in silna, čeprav pa on ne bo nikoli sposoben, da seta sila in moč manifestirata.

Njegova duhovna težnja se začenja šele takrat, ko se on zaveda svoje nepopolnosti, kar pa zopet pogojuje, ali on premišlja in preverja samega sebe. Vendar pa je človek, ki ljubi svet in njegove dragocenosti (nepomembnosti, brezvrednosti, igračke, neumnosti), še vedno daleč od tega, da bi izvajal samopreverjanje, ampak je njegovo življenje naglica in hlepenje po zemeljskih dobrinah. In on si prizadeva, da vse dobi od zunaj;in na svoje notranje bitje ne usmerja pozornosti, da tako zaradi tega tudi ne spoznava samega sebe, kakor tudi ne nujnosti spremembe samega sebe, svojega bitja (narave) in svoje volje. On ostaja ne enakem duhovnem nivoju tako dolgo, dokler on sam ne iztegne svojih rok, dokler se on sam ne potrudi živeti življenje v skladu z Božjo voljo; tedaj pa se on ločuje od sveta in išče vezo z duhovnim kraljestvom....

Kolikor bolj(globoko) je človek v duhovnem razvoju, toliko bolj goreče on dela na samemu sebi. Cilj je namreč približevanje k Bogu, kar pa predpostavlja prilagajanje Bitju Večnega Božanstva in zato oblikovanje samega sebe v Ljubezen. Človek, ki teži k Bogu, prepozna svojo manjkavost, svojo veliko oddaljenost od Boga, zaradi česar si prizadeva spremeniti sebe. Čeprav pa je on uspešen edino takrat, ko on ne misli edino na sebe, temveč ravno tako poizkuša vplivati na bližnjega, da on začne delati na samemu sebi. On se namreč oblikuje v Ljubezen, če se on z Ljubeznijo posveča svojemu bližnjemu, če mu on pomaga z nasvetom in delovanjem tam, kjer je on preveč slaboten.

Čim človek živi edino svoje življenje (samo zase), čim si on prizadeva zgraditi edino svoje lastno duševno življenje, potem je v njemu še vedno preveč močno samoljubje, ki pa mu ne prinaša napredka. In zato mora duhovno delovanje ravno tako pritegniti velik krog (ljudi), ker čim človek resno teži k svoji popolnosti, on ravno tako želi komunicirati: on želi to, k čemur se mu zdi, da je vredno težiti, ravno tako podeliti tistim, ki jih on ljubi.

In tako bo on delal za Božje kraljestvo, četudi se on nima za Božjega služabnika.... On bo komuniciral oz. izražal svoje duhovno razmišljanje. In on si bo prizadeval priključiti bližnje;on jih bo tako pritegnil k enakemu prizadevanju. On sam jim bo pokazal primer preko Ljubezen-skega delovanja i jih spodbudil na Ljubezen-sko delovanje. On bo predstavnik Kristusovega Učenja, Božanske Besede, čim on spodbuja ljudi na Ljubezen-sko delovanje.

In tako on sam dozoreva preko tega, ko skrbi za bližnje. On se oblikuje v Ljubezen; in on bo uspešen, ker bo on imel znanje, ki ga bo osrečilo in muznova dalo spodbudo na razdeljevanje, čim si on želi delati z njim. Duhovno delo predpostavlja znanje; in duhovno delo opravlja človek, ki si prizadeva, da svoje bližnje vodi po poti Ljubezni. On jim mora namreč obenem tudi predstaviti blagoslov Ljubezni. On jim mora razložiti, zakaj mu Ljubezen pomaga. On jih mora podučiti, kar pa lahko naredi edino takrat, ko ima tudi on sam to znanje.

To je potek razvoja na višje: da človek preko Ljubezen-ske dejavnosti pride do sposobnosti, da sprejme znanje, da to znanje uporabi tako, da si ga prizadevaprenesti na bližnje; in on preko tega ponovno (z)raste, da torej lahko zabeleži napredek v duhovnem razvoju. Vendar pa človek ne sme nikoli skrbeti edino zase, ker on potem ni dejaven v Ljubezni do bližnjega. On je potem edinole razumsko dejaven (aktiven) oz. trudi se dozoreti, pri čemer pa mu primanjkuje dejavnosti(sodelovanja) srca, zaradi česar duša ne more dozoreti, ker ona lahko pride do višine (napredka)edino preko nesebične Ljubezni do bližnjega.

AMEN

Prevajalci
Prevod: Lorens Novosel

Il segno di riconoscimento dello sviluppo verso l’Alto

Questo è il segno dello sviluppo spirituale verso l’Alto, che l’uomo non si accontenta più con le gioie che gli offre il mondo, ma tende a qualcosa di più alto, che non gli basta nemmeno il sapere mondano, ma riflette su cose che vanno oltre, al di sopra del sapere mondano. Egli cerca il chiarimento su tutto ciò che si trova al di fuori del terreno, perché non lo soddisfa più il terreno, e quindi aspira. Nella stessa misura riflette ora anche su sé stesso, esercita un’aspra critica su di sé ed il suo pensare ed agire, cerca di formarsi nella perfezione. E su tali uomini diventa efficace anche la Parola di Dio, cade su un suolo buono. L’uomo accoglie, riflette e cerca di vivere di conseguenza. Perché appena comincia a staccarsi dal mondo e le sue gioie, appena tende al sapere superiore, gli viene offerta la Parola di Dio nel modo più efficace per lui. E ne tiene conto e cerca di vivere secondo la stessa. E così comincia il lento cambiamento del suo essere, comincia lo sviluppo spirituale verso l’Alto, l’anima comincia a maturare e l’uomo adempie il compito della sua vita terrena. Quindi dapprima deve assolutamente precedere la rinuncia al mondo e le sue gioie, prima che nell’uomo si risvegli la spinta ad una vita più valorosa, prima che diventi attivo attraverso la seria riflessione e tendere a Dio, perché è impossibili avere ambedue le cose contemporaneamente. Un uomo che appartiene ancora al mondo, ascolta soltanto con mezzo orecchio gli insegnamenti che gli trasmettono il sapere superiore, perché il mondo supera tutti i suoni e finché il mondo lo seduce e lo affascina ancora, l’uomo non trova nessun piacere nelle cose spirituali, non è né assetato di sapere né desidera la Verità. Non ha nessuna spinta alla nobilitazione del suo essere, considera solo il mondo e mette il suo corpo totalmente al suo servizio. E perciò non bada alla Parola divina, per lui è un suono vuoto, risuona soltanto al suo orecchio, ma non penetra nel cuore e non fa nemmeno diventare attiva la sua volontà di lavorare su sé stesso, non si rende conto della sua imperfezione, ma nella sua arroganza si considera una creatura colma di forza e potere, ma non sarà mai in grado di testimoniare con un segno questa forza e potere. Il suo tendere spirituale inizia solamente appena si rende conto della sua imperfezione, e questo nuovamente premette la riflessione e severa auto critica. Ma un uomo che ama il mondo e le sue chincaglierie, è ancora molto distante da fare una auto osservazione interiore, ma la sua vita è un correre ed un andare a caccia di beni terreni e cerca di conquistare tutto dall’esterno, ma non bada al suo essere interiore e perciò non riconosce sé stesso e nemmeno la necessità di un cambiamento di sé stesso, del suo essere e della sua volontà. Rimane sullo stesso gradino spirituale finché lui stesso non mette mano, finché non si sforza a condurre una vita secondo la Parola di Dio. Ma allora si stacca anche dal mondo e cerca il collegamento con il Regno spirituale. Più l’uomo è progredito nel suo sviluppo spirituale, con maggior fervore lavora su sé stesso, perché la sua meta è l’avvicinamento a Dio e questo premette un adeguamento all’Essere dell’eterna Divinità, quindi un formarsi nell’amore. L’uomo che tende a Dio riconosce la sua imperfezione, la sua grande distanza da Dio e perciò cerca di cambiare. Ma ha successo solamente, quando non pensa più soltanto a sé stesso, ma cerca anche di influenzare il prossimo, affinché affronti il lavoro su sé stesso. Perché si forma nell’amore quando è attivo amorevolmente per il prossimo, se lo assiste con consiglio ed azione dove costui da solo è troppo debole. Appena l’uomo conduce solamente una propria vita, appena cerca di elevare soltanto la vita della sua propria anima, in lui l’amore dell’io è ancora troppo forte e questo non lo promuove. E perciò l’agire spirituale deve tracciare anche grandi cerchi, se si vuole comunicare, se vuole far prendere parte anche coloro che ama, di ciò che lui stesso considera desiderabile. E così lavorerà anche per il Regno di Dio, benché non vale ufficialmente come servitore di Dio. Si comunicherà, cioè pronuncerà i suoi pensieri spirituale e cercherà di trasferirli anche sui prossimi, con ciò li attirerà nello stesso tendere, egli stesso darà l’esempio attraverso l’agire d’amore e stimolerà all’attività d’amore, sarà un rappresentante per la Dottrina di Cristo, per la Parola divina, appena invita gli uomini all’agire nell’amore. E quindi lui stesso matura attraverso la sua provvidenza per il prossimo, si forma nell’amore ed avrà successo, perché diventerà sapiente, il sapere lo renderà felice e lo spronerà di nuovo a darlo oltre. Perché a lui viene guidata la Parola di Dio appena vuole lavorare con questa. Il lavoro spirituale premette il sapere e questo lavoro spirituale lo presta l’uomo che cerca di condurre i suoi prossimi sulla via dell’amore. Deve anche presentare loro la Benedizione dell’amore, deve spiegare loro ciò a cui aiuta l’amore, li deve istruire e lo può solamente, appena lui stesso è sapiente. Questo è il percorso dello sviluppo verso l’Alto che l’uomo attraverso l’attività d’amore si mette nella facoltà di accogliere il sapere, che valorizza questo sapere, mentre cerca di trasferirlo sui prossimi e che con ciò egli stesso sale, quindi può registrare un progresso nello sviluppo spirituale. Ma l’uomo non deve mai pensare solo a sé stesso, perché allora non esercita l’amore per il prossimo. Allora è attivo solo intellettualmente, cioè si sforza di maturare, ma gli manca l’attività del cuore e perciò quest’anima non può maturare, perché giunge in Alto soltanto attraverso l’amore disinteressato per il prossimo.

Amen

Prevajalci
Prevod: Ingrid Wunderlich