Compare proclamation with translation

Other translations:

IZJAVA O STANJU SNA....

Uistinu vam također želim omogućiti da steknete uvid u procese koji se odvijaju u ljudskom tijelu, a koje sami sebi ne možete objasniti: stanje sna je ono što vas potiče da se zapitate kako se to može objasniti.... U stanju sna uglavnom su organi neaktivni, čovjek je bez svijesti, odnosno njegov razum ne radi kao u budnom stanju..... Ipak, u podsvijesti leže skrivene misli koje se sada razvijaju i uzdižu, ali koje ne otkrivaju nikakav red, već se u zbunjenoj zbrci guraju u mozak i odatle nastoje komunicirati sebe duši, koja ne spava, već je također u kontaktu s organima razmišljanja, tako da ih duša također može probuditi i potaknuti na uobičajenu aktivnost u bilo kojem trenutku, da duša stoga određuje spavanje, a također i budnost....

Budući da misaoni organi u stanju sna stoga nisu podložni kontroli duše, u mozgu se mogu odviti najčudnije slike i događaji, koje ljudi percipiraju kao zbunjujuće i neshvatljive, ali koje mogu biti i jasne.... Ljudsko biće obično ne uzima te rezultate iz podsvijesti, odnosno iskustva duše u prošlim vremenima, koja mogu doprijeti i do vremena njenog pred-utjelovljenja u stanju prisile, preko u budno stanje, ali ponekad se zalijepe i čovjek zna za te snove, može ih reproducirati i jedino se pita o često nemogućim poveznicama.... Pod podsviješću treba razumjeti da duša kao takva također tijekom zemaljskog života prima utiske koji nisu preneseni na razum, tako da ljudsko biće ne zna ništa o njima ili su iskustva odavno potonula, ali su još uvijek prisutna kao utisci u mozgu i sada se dižu u snu.

Ovo znanje o procesima može drijemati u duši koje izlazi na površinu u stanju sna, koje dotiče misaone organe u iskrivljenim slikama jer stanje sna ne dopušta pravilnu misaonu aktivnost, već ih duša prisvaja, inače ljudsko biće ne dopušta nikakvo prisjećanje u budnom stanju, što je, međutim, ponekad slučaj i kada se radi o procesima koje duša ne želi obznaniti ljudskom biću. Ali ako se radi o stvarnim snovima o istini, duša, u svojoj sposobnosti kao duhovno biće, predviđa stvari koje se tiču čovjeka, i također ih prenosi na misaone organe na najjasniji način, potičući njihovu aktivnost do te mjere da su sposobni reproducirati takve snove, pri čemu i ljudsko biće ima osjećaj da su takvi snovi više od uobičajenih snova, da imaju svoje značenje i da ih treba uzeti u obzir kao upozorenje duše ili naznake nadolazećih događaja.....

Duša je duhovno u ljudskom biću, koje.... prema svojoj zrelosti.... nije ograničena u svojoj slobodi kretanja, duša može prebivati u sferama u kojima prima nove dojmove koje nije uvijek u stanju objasniti sebi jer joj nedostaje potrebna zrelost.... A ti se utisci mogu objasniti i pojmom 'podsvijest', koji se nekontrolirano uzdižu iz duše i postaju svjesni razumu, ali samo u stanjima u kojima razum nije potpuno budan. tj. u snovima ili u stanjima omamljenosti, gdje ljudsko biće tada izražava ono što je neshvatljivo njegovim bližnjima.... Kada je san bez snova, tada su svi organi u dubokom mirovanju, a onda je i san okrepljujući, a čak i tada duša prebiva u drugim sferama, ona ipak zadržava sve dojmove za sebe, ne daje znanje o njima organima razmišljanja....

Ali čim se ljudsko biće probudi, uspostavlja se i kontakt sa svim ljudskim organima koje sada potiče na djelovanje, a koje određuje duša, jer svako mišljenje, osjećanje i volja izrazi su duše, jer bi organi sami po sebi bili bez života da duša ne oživljava ljudsko biće. I ovo objašnjenje bi vam trebalo biti dovoljno, iako bi se stanje sna još moglo objasniti daleko iscrpnije, ipak se uvijek mora uzeti u obzir vaša prijemčivost sve dok još niste u stanju sami steći uvid u duhovne sfere, što će vam još mnogo otkriti kada vam se dopusti da sami prebivate u njima....

AMEN

Translator
Translated by: Lorens Novosel

La spiegazione sullo stato di sogno

Vi voglio davvero far dare uno sguardo nei procedimenti che si svolgono nel corpo umano, che non potete spiegare da voi stessi: E’ lo stato di sogno, che vi induce a domande come fosse da spiegare. Nello stato di sonno gli organi sono prevalentemente nell’inattività, l’uomo è senza coscienza, cioè il suo intelletto non lavora come nello stato da sveglio. Malgrado ciò nella subcoscienza giacciono nascosti pensieri che ora si sviluppano e salgano in superficie, ma che non fanno riconoscere nessun ordine, ma si spingono al cervello in confusione e da lì cercano di comunicarsi all’anima che non dorme, ma che sta anche in collegamento con gli organi pensanti in modo che possono essere risvegliati e stimolati dall’anima in ogni memento all’abituale attività, che quindi l’anima determina il sonno ed anche lo stato di veglia. Dato che gli organi pensanti nello stato di sonno stanno sotto il controllo dell’anima, si possono svolgere nel cervello le immagini ed avvenimenti più strani che vengono percepiti dall’uomo come confusi ed incomprensibili, ma che possono anche essere chiari. L’uomo non porta questi avvenimenti dal subconscio nello stato di veglia, cioè dall’esperienza dell’anima dal tempo passato, che possono anche arrivare nel tempo della sua incorporazione antecedente nello stato dell’obbligo, ma a volte sono fissate e l’uomo sà di quei sogni, li può anche riferire e si stupisce ora dei collegamenti sovente impossibili. Sotto subcoscienza è ora da intendere, che l’anima coglie anche come tali le impressioni durante la vita terrena, che non sono state guidate all’intelletto, quindi l’uomo non ne sa nulla oppure gli avvenimenti sono già da tempo sprofondati, ma ancora esistenti come impressioni nel cervello ed ora salgono in superficie nel sonno. Quindi nell’anima può sonnecchiare un sapere su procedimenti, che nello stato di sonno vengono alla superficie, che in immagini deformate toccano gli organi pensanti, perché lo stato di sonno non permette nessuna giusta attività pensante, ma vengono occupati dall’anima, altrimenti l’uomo non permette nessun ricordo nello stato di veglia, cosa che però è anche a volte il caso, quando si tratta di procedimenti che l’anima non vuole dare a conoscere all’uomo. Ma se si tratta di veri sogni reali, allora l’anima nella sua facoltà come essere spirituale, prevede cose che riguardano l’uomo e li riferisce nel modo più chiaro anche agli organi pensanti, stimolandoli anche alla loro attività al punto, che sono in grado di riferire di nuovo tali sogni, in cui l’uomo ha anche la sensazione che tali sogni siano più che sogni generici che hanno il loro significato e che sono da considerare come avvertimento per l’anima o indicazioni ad avvenimenti futuri. L’anima è lo spirituale nell’uomo che, secondo la sua maturità, non è incatenata nella sua libertà di movimento, l’anima può dimorare in sfere, dove riceve nuove impressioni che lei stessa però non è sempre capace di spiegarsi, perché le manca la necessaria maturità. E queste impressioni sono anche da spiegare con il concetto di “inconsapevolezza”, che poi salgono incontrollabili dall’anima e vengono alla consapevolezza dell’intelletto, ma sempre solo in condizioni in cui l’intelletto non è sveglio, quindi nel sogno oppure in condizioni sotto anestetici, dove poi l’uomo pronuncia ciò che al prossimo è inafferrabile. Quando il sonno è senza sogni, allora tutti gli organi si trovano in profondo riposo ed allora il sonno è anche fortificante e se allora anche l’anima dimora in altre sfere, tiene comunque per sé tutte le impressioni, non ne dà conoscenza agli organi pensanti. Ma appena l’uomo si sveglia, è anche stabilito il contatto con tutti gli organi umani, che ora stimola alla loro attività che vengono determinate dall’anima, perché tutto il pensare, sentire e volere sono manifestazioni dell’anima, perché gli organi in sé sono senza vita, se l’anima dell’uomo non li vivifica. E questa spiegazione vi deve bastare, benché lo stato di sogno potrebbe essere spiegato ancora molto più esaurientemente, ma deve sempre essere tenuto conto della vostra facoltà di accoglimento, finché voi stessi non potete ancora dare uno sguardo in sfere spirituali che vi dischiuderanno ancora molto, quando voi stessi potrete dimorarvi.

Amen

Translator
Translated by: Ingrid Wunderlich