In the great distance of all the heavenly bodies from each other and from the sun, which constantly feeds them with light and power, the explanation is to be sought for the low resistance which the individual creations put up to each other. As a result, no friction arises, and therefore it is also impossible that one of these creations could be or become light-giving. The fact that light is produced by friction is a law of nature that applies to all creations. The sun, on the other hand, is the mother star, it is the work of creation which has the task of being the giver of warmth and light for all those celestial bodies which originally belonged to the sun. Viewed with earthly eyes, the sun is a body of fire, i.e. people conclude from the light and heat power of the sun's rays that these require a place of origin that is fire in itself. This view is erroneous insofar as there is no precondition for such a source of fire. The atmosphere that surrounds the sun is completely different from that of the earth, and this again triggers natural forces for which man has no understanding because he is unaware of their existence. These natural forces are therefore to a certain extent the originators of the light radiation, if the luminous process is to be explained in earthly terms. However, the result of worldly research does not agree with the truth insofar as man imagines earthly processes, effective to a greater extent, that he absolutely wants to give the light and the luminosity an origin, which he imagines earthly, but which is to be sought in natural forces and laws, about which men lack the knowledge, but which cannot be imparted to them in the state of maturity on earth either. All earthly conceivable preconditions are ruled out and any enlightenment about them is unacceptable to the human being until his spirit is allowed to gain insight into higher spheres.... Only then will it be possible to provide him with information. But as long as man dwells on earth, he is not receptive to this....
Amen
TranslatorNella grande lontananza di tutte le Costellazioni reciprocamente e dal Sole che le nutre in continuazione con Luce e Forza, è da cercare la spiegazione per la minima resistenza che si oppongono le singole Creazioni. Di conseguenza non si creano delle frizioni, e quindi è anche impossibile che una di queste Creazioni potrebbe essere o diventare la donatrice di Luce. Che tramite le frizioni viene generata la Luce, è una legge della natura che si estende su tutte le Creazioni. Il Sole invece è la Stella madre, è l’Opera di Creazione alla quale spetta il compito di essere la donatrice di calore e di Luce per tutte quelle Costellazioni, che in origine appartenevano al Sole. Il Sole è, osservato con occhi terreni, un corpo di fuoco, cioè gli uomini deducono dalla forza di Luce e calore dei raggi del Sole, che queste richiedono un luogo d’origine, che in sé è Fuoco. Questa opinione è errata in quanto non è data nessuna precondizione per un tale focolare di fuoco. L’atmosfera che circonda il Sole devia totalmente dalla Terra, e da ciò vengono di nuovo scaturite delle forze della natura per le quali l’uomo non ha nessuna comprensione, perché non conosce la sua esistenza. Queste forze della natura sono quindi in certo qual modo autrici dello splendore del Sole, se ci si vuole spiegare in modo terreno il procedimento dello splendore. Il risultato della ricerca mondana non coincide però con questa Verità, in quanto l’uomo s’immagina dei procedimenti terreni, efficaci in misura ingrandita, che vuole dare assolutamente una origine alla Luce e Forza di splendore, che s’immagina in modo terreno, che però è da ricercare nelle forze della natura e leggi, sulle quali agli uomini manca il sapere, che però non può essere trasmesso loro nello stato di maturità sulla Terra. Si escludono tutte le premesse terrene immaginabili ed ogni chiarimento è inaccettabile per gli uomini finché il suo spirito non può dare uno sguardo in sfere superiori. Solo allora gli potrà essere dato il chiarimento. Ma finché l’uomo dimora sulla Terra, non ne è ricettivo.
Amen
Translator