Compare proclamation with translation

Other translations:

OSJEĆAJ ZA DOBRO I ZLO...

Svatko može razlikovati dobro od zla, samo ako on razmatra učinak na sebe samoga, ako on misli što njemu samome služi za dobrobit, ili mu otvoreno stvara neugodu... bez spomena o takvim postupcima koji očigledno uzrokuju štetu ili veliku patnju. Čovjek će uvijek znati što njemu samome služi za dobrobit, što bi on sam sebi želio, ili što bi on otklonio od sebe, kada bi on sam bio meta napada ili također dobrih postupaka bližnjega. Čovjek vrlo dobro zna što je ispravno ili neispravno (pravedno ili nepravedno), za što su mu također dane i zapovijedi Ljubavi, koje još jednom zahtijevaju da on čini ono što je u čovjeku tiho skriveno kao osjećaj, na kojeg on međutim ne obraća uvijek pažnju. Stoga mu Božanske zapovijedi Ljubavi trebaju prizvati pažnju na njegove obaveze prema Bogu i bližnjemu... On treba naučiti svjesno živjeti, uvijek sa mjerilom Božanskih zapovijedi u svom vođenju života. Prema osjećaju, on zaista zna da bližnji od njega želi isto što on želi od njega: Ljubav-no izići ususret i poštivati ono što mu pripada... kao međutim i pomoć, kada ju bližnji treba, jer bi u istoj situaciji i on bio zahvalan za isto, za jednaki obzir koji on nalazi od njega, kao i za razumijevanje za vlastite nevolje. Čovjek uvijek jedino treba sebe samoga staviti na mjesto bližnjega, a onda će on također znati što je ispravno (pravedno) u svakoj prilici. Sada međutim odlučuje mjera samoljublja koje još vlada čovjekom, jer premda on zna što on treba učiniti i što je dobro pred Božjim očima, ipak njegovo samoljublje može biti toliko snažno, da on nije sposoban podnijeti žrtvu u korist bližnjega... Onda on mora upotrijebiti veliku silu, kako bi nadvladao svoje samoljublje u korist bližnjega, no ne može se reći da on nije sposoban razlikovati dobro i zlo, da on ne zna da je obvezan naspram bližnjega... no upravo njegovo znanje povećava grijeh propusta kojeg on čini, kada on svojemu bližnjemu ne ublažava nevolju, čak i ako on nije sposoban za to... Jer, njega jedino njegovo preveliko samoljublje sprječava izvršiti pomoćno djelo, no on zna da bi ga on trebao napraviti sukladno Božjoj volji i Njegovoj zapovijedi Ljubavi. On zna kako je to, sam zapasti u nevolju, i onda je za svaku pomoć zahvalan. A tako on također treba misliti na bližnjega u njegovoj nevolji, i ne uskratiti mu pomoć, čak i kada ga to košta žrtve nadvladavanja... Njegovo djelo Ljubavi će međutim biti to više cijenjeno, i njemu nadoknađeno što je on učinio iz Ljubavi prema bližnjemu. Dakle, svaki će čovjek moći razumjeti Božanske zapovijedi Ljubavi, budući da u svakom čovjeku postoji osjećaj za pravedno i nepravedno, za dobro i zlo, kao što on stoga neće moći „nekažnjeno griješiti“, budući da će on uvijek prepoznati svoju nepravednost na bližnjemu. Njega ponajprije treba Ljubav za bližnjega spriječiti od grješnog postupanja protiv njega, on se treba boriti protiv neljubavnosti (nemilosrdnosti, neljubaznosti)... onda više neće biti daleko od prakticiranja Ljubavi prema bližnjemu. Jer, iskra Ljubavi je u njemu, i ona će se također lako zapaliti ako je čovjek dobre volje... što on dokazuje, ako se on suzdržava od svih grješnih djela protiv bližnjega, i njega stoga želi sačuvati od štete svake vrste. Onda on više nije daleko od toga da mu čini Ljubav-no služenje, budući da on sebe samoga stavlja na mjesto bližnjega koji je u nevolji, i sada mu također želi pomoći... Dobro i zlo, pravedno i nepravedno, moraju biti svjesno razdvojeni... jedno pobijeđeno, drugo nastojano. Onda više nije dug put prema nesebičnoj aktivnosti Ljubavi, budući je onda čovjek dobre volje, i on će postupati prema Božjoj volji... on će postupati, razmišljati i govoriti prema zapovijedima Ljubavi za Boga i za bližnjega.

AMEN

Translator
Translated by: Lorens Novosel

La sensazione per il bene e per il male

Ognuno è in grado di discernere il bene dal male, se soltanto pensa all’effetto su sé stesso, se pensa a ciò che serve a lui stesso per il benessere oppure gli crea apertamente un disagio, per non parlare di certi procedimenti che causano con evidenza dei danni o grandi sofferenze. L’uomo saprà sempre quello che gli serve per il meglio, cosa augura a sé stesso oppure ciò che respingerebbe da sé, quando lui stesso fosse la meta di attacchi oppure anche di buone azioni di un prossimo. L’uomo sa molto bene ciò che è giusto o ingiusto, per cui gli sono stati dati anche i comandamenti dell’amore, che richiedono ancora una volta di fare ciò che nell’uomo è nascosto lievemente come la sensazione, a cui lui però non bada sempre. Perciò i Comandamenti divini dell’amore gli devono far notare i suoi obblighi verso Dio ed il prossimo. Deve imparare a vivere consapevolmente, sempre con la scala dei Comandamenti divini nella sua conduzione di vita.

Come sensazione sa molto bene, che il prossimo richiede da lui la stessa cosa che desidera lui dall’altro: venirsi incontro amorevolmente e rispettare ciò che gli appartiene, come però anche l’aiuto quando il prossimo ne ha bisogno, perché nella stessa situazione gli sarebbe anche grato per lo stesso riguardo che trova da lui, per la comprensione, per le proprie miserie. L’uomo deve sempre soltanto mettersi al posto del prossimo ed allora saprà anche, che cosa è giusto in ogni caso. Ora decide però la misura dell’amore dell’io, che domina ancora l’uomo, perché anche se sa che cosa deve fare e che cosa è bene dinanzi agli Occhi di Dio, il suo amore dell’io può però essere così forte, che non è in grado di portare un sacrificio a favore del prossimo. Allora deve usare una grande violenza, per vincere il suo amore dell’io a vantaggio del prossimo, ma non si può dire che non fosse capace di discernere il bene dal male, che non sapesse, che è obbligato verso il prossimo, ma proprio il suo sapere ingrandisce il peccato dell’omissione che commette, se non lenisce la miseria del suo prossimo, anche se ne è capace, perché lo ostacola soltanto il suo ultragrande egoismo di svolgere un’opera d’aiuto, ma lui sa che la dovrebbe compiere secondo la Volontà di Dio e del Suo Comandamento dell’amore. Lui sa com’è essere lui stesso nella miseria ed allora è grato per ogni aiuto. Così deve anche pensare al prossimo nella sua miseria e non negargli l’aiuto, anche quando gli costa un sacrificio del superamento. La sua opera d’amore viene però valutata di più e sarà ricompensato ciò che ha fatto per amore per il prossimo.

Quindi, ogni uomo potrà comprendere i divini Comandamenti dell’amore, perché in ogni uomo esiste il sentimento per il giusto e per l’ingiusto, per il bene e per il male, come non potrà nemmeno “peccare impunemente”, perché riconoscerà sempre la sua ingiustizia sul prossimo. Dapprima lo deve trattenere l’amore per il prossimo da un procedere peccaminoso verso di lui, deve combattere il disamore, allora la via non sarà più lunga fino all’esercizio dell’amore al prossimo, perché la scintilla d’amore è in lui, e si accenderà anche facilmente, quando si astiene da tutte le azioni empie contro il prossimo e lo vuole quindi preservare da danni di ogni genere. Allora non è più lontano per dimostrargli dei servizi d’amore, perché mette sé stesso al posto del prossimo che si trova nella miseria ed ora lo vuole anche aiutare. Bene e male, giusto ed ingiusto, devono venir separati coscientemente, l’uno dev’essere combattuto, all’altro si deve tendere. Allora la via non è più lunga fino all’attività disinteressata nell’amore, perché allora l’uomo è di buona volontà ed agirà nella Volontà di Dio, agirà, penserà e parlerà secondo i Comandamenti dell’amore per Dio e per il prossimo.

Amen

Translator
Translated by: Ingrid Wunderlich