Kontrolirana aktivnost u sebi nosi blagoslov tako da čovjeka štiti od poroka lijenosti. To nikako nije beznačajno, jer za napredovanje duše lijenost je najveća opasnost. Na izvjestan način to je povratak u stanje pasivnosti, koje je stvorenje u svezanoj volji moralo podnositi u početnom stadiju svoga razvoja.... dakle zlorabljenje slobodne volje koja dopušta živu aktivnost. Aktivnost je život, ne-aktivnost smrt.... znači stvorenje, duša, stanju smrti daje prednost i istovremeno se stavlja u opasnost da potpadne najrazličitijim porocima. Jer čim je čovjek ne-aktivan, nameću se žudnje tijela, ono od života traži sve moguće zemaljske užitke i zadovoljstva. A to je od najveće štete za dušu.
S druge strane, stanje aktivnosti jedino je onda opasno za dušu kad je čovjek tako materjalističan da on putem svoje aktivnosti svoja zemaljska dobra želi umnažati. No i pored toga je aktivnost služenje.... Tako da čovjek nesvjesno ispunjava zadatak koji mu je dodijeljen za vrijeme na Zemlji. Jer čak i kad on tu aktivnost služenja ispunjava bez Ljubavi, i pored toga opet se materija u sebi mijenja, tj. duhovnom u njoj pomaže se služiti putem trajne preobrazbe, koju svaka aktivnost sa sobom donosi.... bilo to direktno ili indirektno putem naučavajuće aktivnosti.
I zato se protiv lijenosti treba najrevnije boriti i čovjeka poticati na marljivi rad, pošto na svakoj aktivnosti počiva blagoslov, dok god se ona ne izvodi na štetu bližnjega. Jer, istinska je Ljubav prema čovjeku sačuvati ga od duševnog nazadovanja. Teškoće zemaljskog života nisu ni približno za usporediti sa nedostatkom koji se duši rađa iz zemaljskog života u kojem iz prividne obzirnosti čovjek bude uskraćen zahtjeva za kontroliranom aktivnošću. Čovjek može sazrijevati jedino kroz potonje, pošto služenja nikada ne može biti pošteđen. No tko želi služiti, taj mora biti aktivan.... A lijenost isključuje služenje, međutim onaj čovjek koji vrši aktivnost služenja uvijek će i biti blagoslovljen....
AMEN
TranslatorL’attività regolare porta in sé la Benedizione in quanto protegge l’uomo dai vizi dell’ozio. Questo non è per nulla insignificante, perché per lo sviluppo verso l’Alto dell’anima l’ozio è il più grande pericolo. E’ per così dire un retrocedere nello stato dell’inattività che l’essenziale aveva sopportato nella volontà legata nello stadio iniziale del suo sviluppo, quindi un abuso della libera volontà che permette una vivace attività. L’attività è vita, l’inattività è morte. Quindi l’essenziale, l’anima, dà il privilegio allo stato di morte e mette sé stessa contemporaneamente in pericolo di cadere nei più diversi vizi, perché appena l’uomo è inattivo, si spingono avanti le brame del corpo, questo vuole procurarsi dalla vita ciò che è possibile solo in godimenti e gioie terreni. Lo stato di attività invece, è un pericolo per l’anima solamente, quando l’uomo è disposto così materialmente che attraverso la sua attività vuole aumentare i suoi beni terreni. Malgrado ciò essere attivo è un servire. E con ciò l’uomo adempie inconsciamente il compito che gli è assegnato per il tempo terreno. Perché benché esegua senza amore quest’attività servente, viene cambiata comunque di nuovo in sé la materia, cioè lo spirituale in lei viene aiutato al servire attraverso una continua trasformazione che porta con sé ogni attività, sia direttamente o indirettamente attraverso l’attività insegnante. Perciò l’ozio dev’essere combattuto con il massimo fervore e l’uomo chiamato all’attività più fervente, perché su ogni attività riposa una Benedizione finché non viene eseguita a danno del prossimo, perché preservarlo dalla retrocessione animica è vero amore per l’uomo. Le durezze della vita terrena sono da comparare solo approssimativamente con lo svantaggio che sorge all’anima da una vita terrena, nella quale per l’apparente rispetto all’uomo vengono tenute lontane le pretese che consistono nell’attività regolata. L’uomo può maturare solo attraverso quest’ultima, perché non gli può mai rimanere risparmiato il servire. Ma chi vuole servire, dev’essere attivo, ma l’ozio esclude un servire, l’uomo approfitta piuttosto dell’attività servente per sé, quando è sempre soltanto per la Benedizione del servire.
Amen
Translator