L'uomo considera troppo poco la sua vita interiore, altrimenti riconoscerebbe meglio sé stesso ed i suoi difetti e cercherebbe di sospenderli. Il lavoro sulla sua anima incomincia solamente quando riconosce la sua imperfezione, quando tende quindi consapevolmente al perfezionamento, quando cerca di nobilitarsi nella conoscenza dei suoi errori e debolezze. Egli constaterà questi solamente, se si approfondisce interiormente, quindi sottopone la sua vita, il suo agire e pensare ad una seria critica. Se è un figlio del mondo, allora considera soltanto le esteriorità, vede soltanto la sua costituzione corporea, ma non quella dell'anima, e tutto il suo pensare e volere è rivolto solo al corpo ed ai suoi bisogni, perché il mondo si appressa sempre di nuovo all'uomo con le sue pretese, le quali ora esegue con fervore. La sua vita interiore retrocede del tutto fin sul fondo. Rifletterà poco oppure per nulla com'è il suo atteggiamento verso il prossimo, com'è la sua predisposizione verso Dio e come sussisterà dinanzi a sé stesso, quando viene da lui chiesto la resa dei conti per il suo pensare ed agire. Perciò non lavorerà nemmeno su sé stesso. Per il cosciente lavoro sull'anima ci vuole anche la conoscenza di sé stesso, l'uomo deve esercitare su sé stesso una critica senza risparmio, non deve tralasciare nessun errore e debolezza, deve avere la ferma volontà di svilupparsi progressivamente, non dev'essere soddisfatto di sé, ma deve tendere sempre e continuamente alla perfezione. E per volere tutto questo, dev'essere convinto del suo non-valore, della sua imperfezione, che però è soltanto la conseguenza dell'introspezione. L'uomo è quasi sempre sincero verso sè stesso, appena sottopone generalmente sé stesso ad un esame. E soltanto questo pensare interiore, non influenzato, procura un chiaro giudizio su sé stesso, ed a questo segue poi anche il lavoro su di sé, perché nessun uomo è senza difetto. Più l'uomo si ritira per tenere un dialogo con sé stesso, con i suoi vizi e brame, dichiara a questi prima la lotta, perché la voce interiore lo avverte e lo ammonisce, se ha soltanto la volontà di lasciar risuonare in sé questa voce interiore. Allora questa gli farà notare ogni difetto, lo spronerà al cosciente lavoro sull'anima, lo chiamerà sempre e sempre di nuovo all'auto-osservazione, allora diventerà umile, perché riconosce sé stesso e le sue debolezze e rinuncia ad ogni arroganza. Attraverso tali auto-osservazioni maturerà interiormente, imparerà a comprendere le debolezze dei prossimi, perché le trova in sé stesso, e chiederà la Forza per la sua trasformazione, che riconosce molto bene come necessaria e perciò l'affronta anche seriamente. Le osservazioni interiori hanno un valore nobilitante molto grande, perché solo così'uomo impara a riconoscersi ed a lavorare coscientemente su di sé.
Amen
TraduttoreČlovek premalo opazuje svoje notranje življenje, ker bi drugače bolje spoznal samega sebe in svoje pomanjkljivosti ter bi se trudil, da jih odstrani. Delo na njegovi duši se začenja šele takrat, ko je spoznal, da je nepopoln, se pravi ko zavestno teži k izpopolnjevanju(popolnosti), ko se ob spoznanju svojih napak ter slabosti trudi biti plemenitejši. Njih pa je mogoče prepoznati šele takrat, ko se globoko poglobi, kar pomeni, ko svoje življenje, svoje postopke (delovanja) podredi resni kritiki....
Če je otrok sveta, potem opazuje samo zunanjost, vidi le svoj telesni ustroj in ne tega, kako je zgrajena njegova duša. In celotno njegovo razmišljanje ter hotenje (želje) je usmerjeno samo na telo in njegove potrebe, ker človeka vedno znova srečuje svet z njegovimi zahtevami, katere pa potem on marljivo izpolnjuje. Toda njegovo notranje življenje je postavljeno povsem v ozadje. On bo le malo ali nič razmišljal o tem, kakšen je njegov odnos do bližnjih, kakšno je njegovo stališče do Boga in kako bo on lahko prenašal samega sebe, če je poklican, da položi svoje račune za svoje razmišljanje in postopke (delovanja). In on zaradi tega ne bo delal na samemu sebi.
K zavestnemu delu na duši paravno tako spada tudi spoznanje samega sebe.... človek mora biti brez zadržkov samokritičen. Ne sme tolerirati (dopuščati) svojih napak in slabosti; mora imeti trdno voljo za to, da se razvija naprej; ne sme biti zadovoljen s samim seboj, temveč mora nenehno težiti k popolnosti. Toda da bi vse to dojel, mora biti prepričan v svojo malovrednost, v svojo pomanjkljivost, kar pa je šele posledica preverjanja samega sebe(samo-kritike).
Človek je največkrat iskren do samega sebe, če je sam sploh podrejen (samo)preverjanju. In šele to razmišljanje, brez stranskih vplivov, mu prinaša jasno presojo(oceno) samega sebe, čemur pa potem ravno tako sledi delo na sebi (na svoji duši), ker ni nobeden človek brez napake. Kolikor bolj se človek povleče (umakne od zunanjih vplivov), da bi se pogovarjal s samim seboj, s svojimi pregrehami in strastmi(hlepenji, poželenji), toliko prej jim on najavi vojno, ker ga notranji glas opozarja in popravlja, če je on lepripravljen slišati ta glas. Potem pa ga bo on opozoril na vsako napako. On ga bo spodbujal na zavestno delo na duši; on ga bo vedno in vedno znova usmerjal na samoprverjanje. In tako bo on postal ponižen, ker spoznava samega sebe in svoje slabosti ter se želi odreči vsakršni prevzetnosti (ponosu).
In on bo preko tovrstnega samopreverjanja znotraj (v duši) dozoreval. On se bo naučil razumeti slabosti bližnjih, ker jih ravno tako najde (vidi, spoznava) v sebi. In molil bo za moč za svojo preobrazbo, katero pa še kako spozna, da je nujna, tako da potem tudi resno dela na temu. Samopreverjanje je izjemno pomembno za oplemenitenje(izboljšanje, napredek), ker človek šele na ta način spoznava sebe in zavestno dela na sebi....
AMEN
Traduttore