E’ ben da stimare la naturalezza del pensare umano, dove si tratta di questioni terrene e la loro risposta ma il più grande pericolo è là, dove devono essere risolti dei problemi spirituali. L’uomo ha l’aspirazione di dimostrare la esattezza del suo pensare e gli riuscirà anche in risultati del suo pensare puramente terreni. Ma lo spirituale non si può documentare con dimostrazioni, di conseguenza non può nemmeno mai essere spiegato qualcosa intellettualmente come giusto o sbagliato che riguarda questioni spirituali. La molteplicità dell’opinione terrena richiede una dimostrazione di ciò che viene stabilito come insegnamento. Ma il sapere spirituale non può essere spinto in un insegnamento solido, perché non possono essere portate delle dimostrazioni. Ma come non si può dimostrare la Verità di ciò che è stato conquistato come patrimonio spirituale, non si può nemmeno portare nessuna dimostrazione per la non-verità, perché persino l’intelletto altamente sviluppato non può penetrare in una regione, che gli rimane chiusa finché non si avvale per questo della Forza spirituale. Si potrà sempre solo parlare di “fede”; la fede però è una faccenda del cuore, non dell’intelletto. Sulla via della fede l’uomo giunge ad un sapere, che intellettualmente non si può mai appropriare. Non è però possibile dimostrare questo sapere, ma non si può nemmeno dimostrare la non-verità di ciò che crede di sapere. E dato che non possono essere fornite delle dimostrazioni, deve anche essere lasciato al prossimo di appropriarsi il sapere dell’uomo credente. L’accettazione di queste Sapienza è una faccenda della totale libera volontà. D’altra parte però il prossimo non ha nemmeno il diritto di presentarlo come un fantasioso o menzognero, perché anche lui non ne può fornire nessuna dimostrazione ed il suo pensare d’intelletto, per quanto acuto e chiaro, è insufficiente nei confronti di Verità spirituali. L’Uomo credente le accetta, il miscredente si rifiuta. L’uomo credente ha percorso una via che anche il miscredente può percorrere, se vuole. Ma allora deve raccogliere le stesse conoscenze e solo allora si può onvincere della Verità di ciò che prima ha rifiutato. La fede o la miscredenza determina il grado del sapere oppure della totale ignoranza. Ma dove manca la fede, là non serve nemmeno il pensare d’intelletto più acuto, conduce nell’errore. La sapienza umana esplora problemi terreni e non compenetra comunque in regioni che sono al di fuori del terreno. Ma una profonda fede solleva il velo su ciò che è nascosto ed all’uomo si rivelano i più profondi Misteri. Ed anche se non può essere dimostrato nulla, il credente riconoscerà incondizionatamente come Verità ciò che gli viene trasmesso da parte di credenti. A lui verrà dischiuso lo stesso sapere, rappresenterà con felice sicurezza ciò che riconosce come Verità, e la sapienza d’intelletto non lo potrà convincere del contrario, perché il suo cuore gli dà la dimostrazione che sta nel giusto sapere. Quindi, al prossimo può essere trasmesso solo la Verità, ma per poterla accettare come Verità, costui si deve pure formare in un uomo credente, desiderando la Verità, solo allora riconosce il valore di ciò che gli viene offerto ed allora non si lascerà nemmeno irretire, quando gli viene confutata intellettualmente la Verità e presentata come non-verità o messa in dubbio. Quindi delle impressioni esposte puramente in modo intellettuale non devono essere valutate, ma considerato il sentimento del cuore, perché questo è più degno di fede che la sapienza conquistata in modo terreno.
Amen
TraduttoreNeodvisnost človeškega razmišljanja je še kako dragocena tam, kje gre za zemeljska vprašanja in njihove odgovore, vendar obstaja največja nevarnost tam, kjer je treba razrešiti duhovna vprašanja. Človek si prizadeva dokazati pravilnost svojega razmišljanja in to mu bo uspelo v čisto zemeljskih rezultatih njegovega razmišljanja. Toda duhovnih stvari ni mogoče podpreti z dokazi. Iz tega sledi, da nečesa, kar je povezano z duhovnimi zadevami, nikoli ni mogoče racionalno razložiti kot pravilno ali napačno. Večplastnost zemeljskih pojmov pogojuje dokazovanje tega, kar se predstavlja kot nauk. Toda duhovnega znanja ni mogoče stisniti v trdno učenje, saj ni mogoče zagotoviti dokazov. In kot človek ne more dokazati resničnosti tega, kar je pridobil kot duhovno znanje, tudi ne more dokazati njegove lažnosti, saj tudi visoko razvit um ne more prodreti v področje, ki mu je nedostopno, dokler za to ne uporabi duhovne moči. Človek bo vedno moral govoriti le o »verovanju«; in vera je stvar srca, ne uma. Z vero človek pride do spoznanja, ki ga z razumom nikoli ne more pridobiti. Toda to znanje je nemogoče dokazati, prav tako je nemogoče dokazati lažnost tega, kar verjame, da ve. In ker ni mogoče predložiti nobenih dokazov, je treba človeku prepustiti izbiro, da sprejme znanje vernikov. Sprejemanje teh modrosti je popolnoma svobodna stvar volje. In po drugi strani ga bližnji nima pravice imenovati sanjač ali lažnivec, ker za to tudi ne more zagotoviti dokazov, njegov intelekt, pa naj bo še tako oster in jasen, je premajhen v odnosu do duhovnih resnic. Verujoč človek jih sprejme, neverujoči jih zavrne.... Človek vere je šel po poti, po kateri lahko hodi tudi nevernik, če želi... in takrat mora zbirati isto znanje in šele takrat se lahko prepriča o resničnosti tega, kar je prej zavračal. Vera ali nevera določa stopnjo znanja ali popolne nevednosti.... Kjer manjka vera, tudi najbolj ostro razumsko razmišljanje ne zadostuje, vodi v napačno smer. Človeška modrost raziskuje zemeljske težave in ne prodira v področja onkraj zemeljskega. In globoka vera odgrne tančico skritega in človeku se odkrijejo najgloblje skrivnosti. Tudi če se nič ne da dokazati... človek, ki je poleg tega tudi vermik, bo brezpogojno prepoznal kot resnico tisto, kar mu verniki predstatavijo. Na voljo mu bo enako znanje, z osupljivo gotovostjo bo predstavljal tisto, kar prepoznava kot Resnico, razumsko razmišljanje pa ga ne bo moglo prepričati v nasprotno, saj mu srce daje potrditev, da misli prav. Resnico se lahko preda le bližnjemu, da pa jo ta lahko sprejme kot Resnico, se mora oblikovati v človeka vere, ki hrepeni po Resnici in šele takrat bo spoznal vrednost tega, kar mu je ponujeno, in takrat se ne bo pustil zmesti, če mu bo Resnica razumsko zanikana in predstavljena kot neresnica ali če se vanjo dvomi. Čisto razumskih trditev torej ne bi smeli sprejemati, upoštevati pa je treba zaznavanje srca, ker je to zanesljivejše od zemeljske modrosti...
AMEN
Traduttore