Confronta annuncio con traduzione

Altre traduzioni:

La fede - La miscredenza - Il pensare d’intelletto - Il sapere

E’ ben da stimare la naturalezza del pensare umano, dove si tratta di questioni terrene e la loro risposta ma il più grande pericolo è là, dove devono essere risolti dei problemi spirituali. L’uomo ha l’aspirazione di dimostrare la esattezza del suo pensare e gli riuscirà anche in risultati del suo pensare puramente terreni. Ma lo spirituale non si può documentare con dimostrazioni, di conseguenza non può nemmeno mai essere spiegato qualcosa intellettualmente come giusto o sbagliato che riguarda questioni spirituali. La molteplicità dell’opinione terrena richiede una dimostrazione di ciò che viene stabilito come insegnamento. Ma il sapere spirituale non può essere spinto in un insegnamento solido, perché non possono essere portate delle dimostrazioni. Ma come non si può dimostrare la Verità di ciò che è stato conquistato come patrimonio spirituale, non si può nemmeno portare nessuna dimostrazione per la non-verità, perché persino l’intelletto altamente sviluppato non può penetrare in una regione, che gli rimane chiusa finché non si avvale per questo della Forza spirituale. Si potrà sempre solo parlare di “fede”; la fede però è una faccenda del cuore, non dell’intelletto. Sulla via della fede l’uomo giunge ad un sapere, che intellettualmente non si può mai appropriare. Non è però possibile dimostrare questo sapere, ma non si può nemmeno dimostrare la non-verità di ciò che crede di sapere. E dato che non possono essere fornite delle dimostrazioni, deve anche essere lasciato al prossimo di appropriarsi il sapere dell’uomo credente. L’accettazione di queste Sapienza è una faccenda della totale libera volontà. D’altra parte però il prossimo non ha nemmeno il diritto di presentarlo come un fantasioso o menzognero, perché anche lui non ne può fornire nessuna dimostrazione ed il suo pensare d’intelletto, per quanto acuto e chiaro, è insufficiente nei confronti di Verità spirituali. L’Uomo credente le accetta, il miscredente si rifiuta. L’uomo credente ha percorso una via che anche il miscredente può percorrere, se vuole. Ma allora deve raccogliere le stesse conoscenze e solo allora si può onvincere della Verità di ciò che prima ha rifiutato. La fede o la miscredenza determina il grado del sapere oppure della totale ignoranza. Ma dove manca la fede, là non serve nemmeno il pensare d’intelletto più acuto, conduce nell’errore. La sapienza umana esplora problemi terreni e non compenetra comunque in regioni che sono al di fuori del terreno. Ma una profonda fede solleva il velo su ciò che è nascosto ed all’uomo si rivelano i più profondi Misteri. Ed anche se non può essere dimostrato nulla, il credente riconoscerà incondizionatamente come Verità ciò che gli viene trasmesso da parte di credenti. A lui verrà dischiuso lo stesso sapere, rappresenterà con felice sicurezza ciò che riconosce come Verità, e la sapienza d’intelletto non lo potrà convincere del contrario, perché il suo cuore gli dà la dimostrazione che sta nel giusto sapere. Quindi, al prossimo può essere trasmesso solo la Verità, ma per poterla accettare come Verità, costui si deve pure formare in un uomo credente, desiderando la Verità, solo allora riconosce il valore di ciò che gli viene offerto ed allora non si lascerà nemmeno irretire, quando gli viene confutata intellettualmente la Verità e presentata come non-verità o messa in dubbio. Quindi delle impressioni esposte puramente in modo intellettuale non devono essere valutate, ma considerato il sentimento del cuore, perché questo è più degno di fede che la sapienza conquistata in modo terreno.

Amen

Traduttore
Tradotto da: Ingrid Wunderlich

VJERA - NEVJERA.... RAZUMSKO RAZMIŠLJANJE - ZNANJE....

Samostalnost ljudskog razmišljanja itekako je vrijedna, tamo gdje se radi o zemaljskim pitanjima i njihovim odgovorima, no postoji najveća opasnost (od toga) tamo gdje se trebaju rješavati duhovna pitanja. Čovjek teži tomu da dokaže ispravnost svoga razmišljanja, a to će mu i poći za rukom u čisto zemaljskim rezultatima njegovog razmišljanja.

No duhovne stvari ne mogu se potkrijepiti dokazima, iz čega slijedi da nešto što se odnosi na duhovna pitanja razumski nikada ne može biti objašnjeno kao ispravno ili pogrešno. Mnogostranost zemaljskih poimanja uvjetuje dokazivanje onoga što se postavlja kao učenje. No duhovno znanje ne može se stjerati u čvrsto učenje, pošto dokazi ne mogu biti pruženi.

A kako čovjek ne može dokazati istinitost toga što je zadobiveno kao duhovno znanje, isto tako se ne može dokazati ni neistinitost istoga, jer čak i visoko razvijeni razum ne može prodrijeti u područje koje mu je nedostupno, sve dok se za to ne posluži duhovnom snagom. Čovjek će uvijek jedino morati govoriti o “vjerovanju”; a vjera je stvar srca, ne razuma.

Putem vjere čovjek dolazi do znanja koje razumski nikada ne može priskrbiti. Ali to znanje nemoguće je dokazati, a isto tako ne može se dokazati neistinitost toga što on vjeruje da zna. I pošto ne mogu biti pruženi dokazi, čovjeku se mora prepustiti izbor za prihvaćanje znanja vjernika. Prihvaćanje tih mudrosti potpuno je slobodna stvar volje.

A s druge strane, bližnji nema pravo nazivati ga sanjarom ili lašcem, pošto ni on za to ne može dati dokaze, i njegov, koliko god oštar i jasan razum, u odnosu na duhovne istine nedostatan je. Čovjek vjernik njih prihvaća, nevjernik ih odbija....

Čovjek vjernik išao je putem kojim može ići i nevjernik, ako to želi.... a tada mora sakupljati ista znanja, i tek tada može se uvjeriti u istinitost onoga što je prije odbijao. Vjera ili nevjera određuju stupanj znanja ili potpuno neznanje....

Gdje nedostaje vjera, tamo nije dovoljno ni najoštrije razumsko razmišljanje, ono vodi u krivom pravcu. Ljudska mudrost istražuje zemaljske probleme i ne prodire u područja koja se nalaze s onu stranu zemaljskoga. A duboka vjera podiže veo skrivenoga, i čovjeku se otkrivaju najdublje tajne.

Pa i ako ništa ne može biti dokazano.... čovjek koji je i pored toga vjernik, bezuvjetno će kao Istinu priznati ono što mu je predstavljeno od strane vjernika. Njemu će biti dostupno isto znanje, on će sa zadivljujućom sigurnošću zastupati ono što prepoznaje kao Istinu, i razumsko razmišljanje neće ga moći uvjeriti u suprotno, pošto mu njegovo srce daje potvrdu toga da je u ispravnom razmišljanju.

Dakle Istina bližnjemu samo može biti predana, no da bi ju mogao prihvatiti kao Istinu, on se isto tako mora oblikovati u čovjeka vjere i čovjeka koji žudi za Istinom, tek tada spoznaje vrijednost onoga što mu se nudi, i tad se neće dati zbuniti ako mu razumski Istina bude nijekana i bude predstavljana kao neistina ili ako se u nju sumnja. Čisto razumske tvrdnje stoga ne trebaju biti prihvaćane, i percepcija srca treba biti uzeta u obzir, jer to je vjerodostojnije od zemaljski zadobivene mudrosti....

AMEN

Traduttore
Tradotto da: Lorens Novosel