Ognuno è in grado di discernere il bene dal male, se soltanto pensa all’effetto su sé stesso, se pensa a ciò che serve a lui stesso per il benessere oppure gli crea apertamente un disagio, per non parlare di certi procedimenti che causano con evidenza dei danni o grandi sofferenze. L’uomo saprà sempre quello che gli serve per il meglio, cosa augura a sé stesso oppure ciò che respingerebbe da sé, quando lui stesso fosse la meta di attacchi oppure anche di buone azioni di un prossimo. L’uomo sa molto bene ciò che è giusto o ingiusto, per cui gli sono stati dati anche i comandamenti dell’amore, che richiedono ancora una volta di fare ciò che nell’uomo è nascosto lievemente come la sensazione, a cui lui però non bada sempre. Perciò i Comandamenti divini dell’amore gli devono far notare i suoi obblighi verso Dio ed il prossimo. Deve imparare a vivere consapevolmente, sempre con la scala dei Comandamenti divini nella sua conduzione di vita.
Come sensazione sa molto bene, che il prossimo richiede da lui la stessa cosa che desidera lui dall’altro: venirsi incontro amorevolmente e rispettare ciò che gli appartiene, come però anche l’aiuto quando il prossimo ne ha bisogno, perché nella stessa situazione gli sarebbe anche grato per lo stesso riguardo che trova da lui, per la comprensione, per le proprie miserie. L’uomo deve sempre soltanto mettersi al posto del prossimo ed allora saprà anche, che cosa è giusto in ogni caso. Ora decide però la misura dell’amore dell’io, che domina ancora l’uomo, perché anche se sa che cosa deve fare e che cosa è bene dinanzi agli Occhi di Dio, il suo amore dell’io può però essere così forte, che non è in grado di portare un sacrificio a favore del prossimo. Allora deve usare una grande violenza, per vincere il suo amore dell’io a vantaggio del prossimo, ma non si può dire che non fosse capace di discernere il bene dal male, che non sapesse, che è obbligato verso il prossimo, ma proprio il suo sapere ingrandisce il peccato dell’omissione che commette, se non lenisce la miseria del suo prossimo, anche se ne è capace, perché lo ostacola soltanto il suo ultragrande egoismo di svolgere un’opera d’aiuto, ma lui sa che la dovrebbe compiere secondo la Volontà di Dio e del Suo Comandamento dell’amore. Lui sa com’è essere lui stesso nella miseria ed allora è grato per ogni aiuto. Così deve anche pensare al prossimo nella sua miseria e non negargli l’aiuto, anche quando gli costa un sacrificio del superamento. La sua opera d’amore viene però valutata di più e sarà ricompensato ciò che ha fatto per amore per il prossimo.
Quindi, ogni uomo potrà comprendere i divini Comandamenti dell’amore, perché in ogni uomo esiste il sentimento per il giusto e per l’ingiusto, per il bene e per il male, come non potrà nemmeno “peccare impunemente”, perché riconoscerà sempre la sua ingiustizia sul prossimo. Dapprima lo deve trattenere l’amore per il prossimo da un procedere peccaminoso verso di lui, deve combattere il disamore, allora la via non sarà più lunga fino all’esercizio dell’amore al prossimo, perché la scintilla d’amore è in lui, e si accenderà anche facilmente, quando si astiene da tutte le azioni empie contro il prossimo e lo vuole quindi preservare da danni di ogni genere. Allora non è più lontano per dimostrargli dei servizi d’amore, perché mette sé stesso al posto del prossimo che si trova nella miseria ed ora lo vuole anche aiutare. Bene e male, giusto ed ingiusto, devono venir separati coscientemente, l’uno dev’essere combattuto, all’altro si deve tendere. Allora la via non è più lunga fino all’attività disinteressata nell’amore, perché allora l’uomo è di buona volontà ed agirà nella Volontà di Dio, agirà, penserà e parlerà secondo i Comandamenti dell’amore per Dio e per il prossimo.
Amen
TraduttoreVsak ima sposobnost razlikovati dobro od zla, če on le opazuje učinek na sebi samemu, če on misli o tem, kar njemu samemu prinaša koristi ali pa mu to odkrito (na očiten način) povzroča neprijetnost.... brez da je govora o dejanjih, ki na očiten način škodujejo ali povzročajo veliko trpljenje. Človek bo vedno vedel, kaj je koristno za njega samega, kaj bi on želel za samega sebe ali kaj bi on odstranil od sebe, če bi bil tarča napada, kakor tudi o dobrih dejanjih bližnjih. Človek zelo dobro ve to, kar je pravilno ali nepravilno (pravično ali nepravično), zaradi česar so mu tudi dane zapovedi Ljubezni, katere ponovno zahtevajo, da on stori to, kar je v človeku tiho skrito kot občutek, na katerega pa on vedno usmerja pozornost. Zaradi tega mu morajo Božanske zapovedi Ljubezni priklicati (usmeriti) pozornost na njegove obveznosti do Boga in do bližnjega....On se mora naučiti, da zavestno živi in da so mu Božanske zapovedi vedno kot merilo za življenje. On po občutku zagotovo ve, da bližnji od njega želi enako, kot on sam od bližnjega: da k njemu pristopi z Ljubeznijo in da spoštuje to, kar mu pripada.... kakor tudi da pomaga, ko bližnji potrebuje pomoč, ker bi bil on, da je v enaki situaciji, ravno tako hvaležen za to isto, za to isto obzirnost, katero on prejme od njega, kakor tudi za razumevanje lastnih težav. Človek se mora vedno samo postaviti v položaj bližnjega; on bo namreč potem ravno tako vedel to, kar je v vsaki situaciji pravilno (pravično). Torej sedaj je mera samoljubja, ki še vedno vlada v človeku, odločilna. Čeprav on ve to, kar bi moral storiti in kar je pred Bogom dobro, pa je njegovo samoljubje še toliko močno, da se on ni sposoben žrtvovati v korist bližnjega.... Potem pa mora on uporabiti veliko sile, da bi premagal svoje samoljubje v korist bližnjega; toda ne more se reči, da on ni sposoben razlikovati dobrega od zla, da on ne ve, da ima obveznosti do bližnjega.... in ravno njegovo znanje povečuje greh za to, česar ni storil (Jakob: 4:17), ko on svojemu bližnjemu ne pomaga ublažiti težave, četudi bi to lahko storil.... Njemu namreč edino njegovo samoljubje preprečuje, da stori delo pomoči; torej on ve, da bi moral to narediti v skladu z Božjo voljo in z Njegovo zapovedjo Ljubezni. On ve, kako je to, ko se sam nahaja v težavi, in potem je hvaležen za vsakršno pomoč. In on mora ravno tako misliti na bližnjega, ki je v težavi, in ga ne sme prikrajšati za pomoč, celo ko je cena za to žrtev zaradi premagovanja (nadvladovanja).... Njegovo delo Ljubezni bo tako bolj cenjeno (vrednoteno) in on bo prejel nadomestilo za to, kar je on storil iz Ljubezni do bližnjega. Torej vsak človek bo lahko razumel Božanske zapovedi Ljubezni, ker ima vsak človek občutek za to, kar je pravično in nepravično, kar je dobro in zlo, kakor on zaradi tega ne bo mogel »nekaznovano grešiti«, ker bo na bližnjemu vedno prepoznal svojo nepravičnost. Ljubezen mu mora najprej preprečiti to, da bi z grehom deloval proti njemu; on se mora boriti proti temu, da bi bil neljubeč (neusmiljenju).... in potem ne bo več daleč od tega, da začne prakticirati Ljubezen do bližnjega. V njemu je namreč iskra Ljubezni, katera se bo ravno tako zlahka prižgala, če ima človek dobro voljo.... kar pa on dokazuje, če se on drži stran od vseh grešnih del proti bližnjemu, katerega želi zaščititi pred vsakovrstnim oškodovanjem. Potem on ni več daleč od tega, da mu služi v Ljubezni, ker se on postavlja v položaj bližnjega, ki je v stiski, in mu sedaj tudi želi pomagati.... Dobro in zlo, pravično in nepravično je potrebno zavestno ločiti.... za prvo si prizadevati in drugo premagati. Potem pa pot do nesebične dejavnosti v Ljubezni ni več dolga, ker ima človek potem dobro voljo in bo deloval glede na Božjo voljo.... on bo deloval, razmišljal in govoril glede na zapovedi Ljubezni do Boga in do bližnjega.
AMEN
Traduttore