Il Dono di utilizzare giustamente l’intelletto, è assolutamente necessario per la crescita dello sviluppo dell’anima, perché per questo all’uomo è stato dato l’intelletto, affinché elabori mentalmente tutto ciò che è e che succede intorno a lui e da ciò tragga le conclusioni che ora fanno ricercare coscientemente in sé l’eterno Divino. Attraverso l’intelletto deve essere attiva la libera volontà, perché l’uomo vorrà qualcosa solamente quando il suo intelletto gli ha presentato l’utilità di questo volere; quindi la volontà sarà sempre la conseguenza del pensare. E se ora utilizza bene l’intelletto, cioè vuole il bene ed aborrisce il male, deve promuovere inevitabilmente lo sviluppo dell’anima. Non si può parlare del giusto utilizzo dell’intelletto, se questo spinge l’uomo ad un cattivo agire, allora i Doni dell’intelletto vengono usati male. Nella seria riflessione intellettuale l’uomo può riconoscere molto facilmente che è all’Opera una saggia Forza di Creazione che ha fatto sorger tutto intorno a lui, e che questa Forza di Creazione continua anche a curare tutto il creato. E se l’uomo è arrivato una volta a questo punto, allora l’intelletto può anche determinare la volontà di mettersi in collegamento con questa Forza di Creazione, perché egli stesso deve, come un essere pensante autonomamente, considerare sé stesso come creatura e di conseguenza riconoscere pure il Creatore come un Essere Pensante nella più sublime Perfezione e questa consapevolezza è sufficiente per stabilire ora un collegamento con il Creatore. Questo è un risultato mentale che ogni uomo può raggiungere, se usa il suo intelletto per venire più vicino alla Verità. Che la sua attività mentale viene comunque guidata giustamente, è l’Agire di questo Creatore, quando l’uomo ha stabilito con Lui il cosciente collegamento. Ma l’intelletto è stato dato all’uomo, per essere lui stesso attivo fino al momento del collegamento. E’ stato quindi aggiunto alla libera volontà, affinché questa possa prendere la giusta direzione che conduce alla meta, al collegamento con Dio. C’è soltanto la condizione che l’uomo voglia il bene dall’interiore, allora la sua attività intellettuale lo guiderà inevitabilmente alla meta. Quindi deve essere usato l’intelletto, affinché diventi attiva la volontà per stabilire il cosciente collegamento con Dio. Ma questa volontà si deve essere prima decisa per Dio, altrimenti l’attività intellettuale non viene utilizzata giustamente, mentre tralascia ogni seria riflessione e valuta soltanto intellettualmente i vantaggi e svantaggi di ciò che lo circonda e ciò che accade. Allora non valuta il Dono del pensare e relativamente è anche il risultato di questo. Non arriverà mai alla meta, ma dubiterà sempre o sbaglierà, perché secondo la volontà viene influenzato da buone o cattive forze. L’intelletto, se usato bene, può persino cambiare una cattiva volontà e questo è anche il suo compito. Perciò l’uomo deve anche giustificarsi, quando abusa del Dono dell’intelletto, se non lo usa per il vero scopo di venire più vicino alla Verità, che Dio non preclude a colui che mediante fervente attività mentale la cerca seriamente. Con la giusta volontà avrà da registrare il massimo successo e con seria riflessione determinerà anche la sua volontà di tendere alla stessa meta.
Amen
TraduttoreMaking correct use of the gift of intelligence is absolutely essential for the soul's higher development, since the human being was given intellect so that he can mentally process everything that exists and happens around him and thereby reach conclusions which consciously make him seek the eternally Divine. By using the intellect, free will becomes active in him, for a person will only want something if his intellect has portrayed the benefit of this volition to him, thus the will is always the result of thinking.... And the correct use of intellect, i.e., to want what is good and to detest evil, must inevitably advance the soul's maturity. One cannot speak of correct use of intellect if the latter impels someone to behave badly; in that case the gifts of intellect are being misused. With serious and sensible deliberation, a person can easily recognise the activity of a wise creative Power which brought everything surrounding him into existence and that this creative Power continues to care for its creations. Once a person has come this far then the intellect will be able to persuade the will into making contact with this creative Power, for he has to regard himself as an independently thinking being, thus as His living creation, subsequently he also has to acknowledge the Creator as an equally thinking Being of supreme perfection, and this awareness is enough to establish a connection with the Creator.
Every human being can arrive at this conclusion if he uses his intellect in order to come closer to the truth. The fact that his mental activity will be correctly guided afterwards is this Creator's working as soon as the person has consciously established a connection with Him. However, the human being was given intellect in order to use it until the moment of contact, thus it was added to free will in order to enable the latter's move in the right direction which leads to the goal, to contact with God. The only condition is that a person must want what is good of his own volition, then his reasoning will invariably lead him to the goal. Thus the intellect has to be used for activating the will to consciously establish a connection with God, yet prior to that this will must have made a decision in favour of God, otherwise the mental activity will have been used incorrectly by refraining from all serious deliberation and merely assessing the advantages and disadvantages of his surroundings and what takes place therein. In that case, he will not be making full use of the gift of reasoning and the result will be accordingly.... he will never reach the goal, instead he will always doubt or be mistaken, for he is influenced by good or evil forces according to his will. With earnest use, the mind can even change an ill-will, and this is indeed its task. For this reason the human being has to justify himself if he misuses the gift of intelligence, if he fails to use it for its actual purpose.... to come closer to the truth, which God does not withhold from anyone who seriously strives for it through earnest mental activity. With the right determination he will be extremely successful and after serious deliberation, he will also influence his determination to aim towards the same goal....
Amen
Traduttore